Articoli con tag urbanistica

Terracina, come camminare sullo spreco di denaro pubblico

0

Pare che rattoppare malamente i marciapiedi pubblici sia divenuta pratica usuale sotto questa illuminata amministrazione comunale, anche nel caso in cui il rattoppo costi economicamente più di un ripristino intelligente e leda l’immagine della città. Nello specifico, stiamo parlando dei marciapiedi che fiancheggiano l’Appia nel tratto che va dal ponte del Salvatore all’incrocio con via Olmata.

Occorre sapere che nel lontano 1989 furono appaltati i lavori di rifacimento del manto stradale e di costruzione del muro di contenimento lungo l’argine del canale e dei marciapiedi di quel tratto dell’Appia, ingresso alla città per chi proviene da Roma.

Tale progetto fu approvato con atto di consiglio comunale l’ 11/10/1989, per un importo di un miliardo e trecento milioni delle vecchie lire e i lavori ebbero inizio il 24/10 dello stesso anno.

In particolare, per fare i marciapiedi, fu prevista una pavimentazione all’avanguardia per l’epoca, consistente nella messa in Leggi tutto >>

Vincoli pareri… Lei non sa chi sono io

0

Prima dell’inizio dell’estate a Terracina, nei presso del Ponte del Salvatore, è stato inaugurato un nuovo ristorante. E affianco, anche un bar e una gelateria. Peccato che l’immobile dove sorgono queste attività commerciali sia stato “riqualificato” compromettendo l’estetica dell’edificio originario, tra l’altro tutelato dalla Soprintendenza, e che tutti in città conoscono come “Lo Squero”.

Qui l’autorizzazione paesaggistica. https://goo.gl/szLfGT

Progetti dimenticati e piccole opere per realizzare una città più vivibile

1

Il Meetup “Terracina 5 Stelle Amici di Beppe Grillo” ha trattato meticolosamente il tema urbanistica in incontri pubblici aperti alla cittadinanza.

Si è unanimemente convenuto sulla necessità di porre la massima attenzione ai piani urbanistici vigenti ed alla ricerca di quelle previsioni  che poi nella realtà dei fatti non si è mai proceduto a concretizzare, prima di avventurarsi in nuove proposte per l’assetto della città. Da questa analisi è emersa l’esistenza di opere ed infrastrutture importantissime, riportate già nel piano regolatore e nei successivi piani attuativi, che avrebbero dovuto disciplinare lo sviluppo della nostra città, ma che nel concreto non sono mai state realizzate.

Prima fra tutte, la famosa Stazione–Mare, strada che avrebbe dovuto collegare le due parti della città divise dal canale Linea Pio VI, la cui realizzazione avrebbe portato enormi vantaggi a traffico e vivibilità dell’intera popolazione. L’opera è già completamente prevista dal piano regolatore e Leggi tutto >>

Corsa ad un debito in variante

1

Il territorio è bene comune dei cittadini. Una banalità? Si. Ma di una potenza dirompente che fa sentire partecipi alla vita comune tutti i cittadini. Su questi principi si strutturano tutti gli enti di rappresentanza della Repubblica Italiana ad ogni livello. La partecipazione nelle scelte comuni rientra tra i diritti fondamentali di tutti.

Avendo pienamente contezza di ciò, ci si indigna di fronte ad atti monocratici intrapresi da commissari straordinari che, proprio perché la legge permette loro di intervenire assumendo poteri straordinari, dovrebbero esercitarli in modo molto cauto, evitando ogni tipo di abuso che possa esser giustificato dalla sola sete di potere.

Oggi, mentre il resto del mondo terracinese è in campagna elettorale, vogliamo parlarvi del nuovo impianto sportivo nel quartiere Calcatore.

La storia urbanistica della zona non è mai stata molto limpida e sembra non esserlo neanche in questo caso.

Il quartiere è stato edificato senza alcun criterio urbanistico Leggi tutto >>

Viabilità cittadina: sostenibilità e opere urgenti

0

 

Continua il percorso del Meetup degli Amici di Beppe Grillo di Terracina verso il programma partecipato.

Come annunciato, il gruppo sta portando avanti il lavoro con un percorso ricco di eventi ed iniziative, volte allo studio delle criticità ed alla ricerca di soluzioni per rendere la nostra città vivibile e permettere di riacquistare il decoro ormai perso, a causa della inettitudine delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi trent’anni.

Dopo i primi due incontri pubblici, sono state raccolte proposte ed elaborate possibili soluzioni, che stanno iniziando a definire la bozza del programma sugli argomenti di urbanistica e mobilità.

Iniziano a delinearsi le priorità per quanto riguarda la viabilità urbana, che possono essere sintetizzate in due punti principali e specifici ovvero: riprendere il progetto della “Stazione – Mare” ed avviare un percorso che porti verso la definizione di un preciso piano dei parcheggi che sia integrato in un sistema di viabilità Leggi tutto >>

Via delle Mura Antiche: chiesti chiarimenti sugli abusi in corso

0

Presentata oggi (11/02/2015) dalla Consigliera Regionale Gaia Pernarella una interrogazione che riguarda la pessima tutela del patrimonio archeologico nel comune di Terracina.

Trattasi di una questione che riguarda Via delle Mura Antiche, dove sono pervenute, da parte di comitati, associazioni e singoli cittadini, diverse segnalazioni di abusi edilizi compiuti a danno del patrimonio archeologico.

La realizzazione di opere abusive, quali un cancello a chiusura della strada ed un parcheggio,  risulta aver danneggiato importanti strutture archeologiche di una villa romana del I sec. a.C. e dato vita ad un procedimento giudiziario nei confronti del privato, tuttora in corso.

Il comune di Terracina, in questa vicenda risulta aver rilasciato un atto autorizzatovo (n. 6555 dell’11/11/2014) per l’installazione del cancello a chiusura della strada, senza il nulla osta della Sopraintendenza dei Beni Archeologici.

Tale atto dichiara inoltre che Via delle Mura Antiche sia privata e non di Leggi tutto >>

Abbiamo fatto l’accordo col PD… …ma non se ne sono accorti!!!

0

Quello che è successo in questi giorni al consiglio della Regione Lazio ai miei occhi ha dell’incredibile. Incredibile la boriosità della giunta Zingaretti capitanata, questa volta, dall’assessore Civita. Incredibile l’infantilità dei consiglieri, soprattutto quelli di maggioranza, visto che i numeri li hanno loro. Incredibile il cuore che i consiglieri del MoVimento hanno dedicato ad un tema di primaria importanza per tutto il MoVimento 5 Stelle.

I fatti.

Il mese scorso si è discussa in commissione la P.D.L. (proposta di legge) n.76, preparata dalla giunta regionale, la quale recepisce l’impugnativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, modificando le leggi 21/2009 (piano casa) e la 24/1998 (Pianificazione paesistica e tutela dei beni e delle aree sottoposti a vincolo paesistico). In quest’ultima legge è prescritta la data entro la quale va approvato il PTPR (Piano Territoriale Paesistico Regionale il quale, dal 2007 è operativo ma solo adottato. Ad oggi Leggi tutto >>

Un popolo in deroga

1

E' fantastico come il popolo italiano, al quale quello Terracinese non si sottrae per categoria, si possa definire un popolo in deroga.

Quando una persona prende una decisione, ci si aspetta che la porti a termine con tutte le proprie forze. Se ciò non  riesce la spiegazione potrebbe essere semplice: deve trattarsi d' incapacità, o meglio di un  errore…

Nel caso si tratti di una persona  incapace, ma onesta, potrà sempre contare sulla pazienza e  la perseveranza, magari facendo lo sforzo di avvalersi di un aiuto…. Se invece ci si trova a  sbagliare nelle proprie scelte, il  minimo da parte nostra sarà pagarne le conseguenze….

Per ovviare a tali responsabilità, il popolo italiano, rappresentato da una classe dirigente abbastaza il linea con i proprio pensiero, ha inventato uno strumento per rimediare agli errori senza soffrire sensi di colpa, non considerando però che le conseguenze purtroppo rimarranno! Tale memorabile invenzione è la DEROGA.

Ecco che nascono i SUAP, i condoni Leggi tutto >>

Torna all'inizio