Articoli con tag servizi ai cittadini

Terracina, come camminare sullo spreco di denaro pubblico

0

Pare che rattoppare malamente i marciapiedi pubblici sia divenuta pratica usuale sotto questa illuminata amministrazione comunale, anche nel caso in cui il rattoppo costi economicamente più di un ripristino intelligente e leda l’immagine della città. Nello specifico, stiamo parlando dei marciapiedi che fiancheggiano l’Appia nel tratto che va dal ponte del Salvatore all’incrocio con via Olmata.

Occorre sapere che nel lontano 1989 furono appaltati i lavori di rifacimento del manto stradale e di costruzione del muro di contenimento lungo l’argine del canale e dei marciapiedi di quel tratto dell’Appia, ingresso alla città per chi proviene da Roma.

Tale progetto fu approvato con atto di consiglio comunale l’ 11/10/1989, per un importo di un miliardo e trecento milioni delle vecchie lire e i lavori ebbero inizio il 24/10 dello stesso anno.

In particolare, per fare i marciapiedi, fu prevista una pavimentazione all’avanguardia per l’epoca, consistente nella messa in Leggi tutto >>

No ai distacchi idrici: lettera alla Ocello

0

Una delle 5 stelle, principio fondante del MoVimento, è la tutela del diritto all’acqua.

Il MoVimento 5 Stelle è stata l’unica forza politica ad essere convinto sostenitore dei referendum del giugno 2011. Le altre forze politiche di destra e di sinistra e rispettivi centri, hanno optato per silenzi imbarazzanti veicolati da società private o partecipate in cui gli stessi politici occupano posti di potere.

L’accesso all’acqua è un diritto fondamentale dell’uomo e per questo va tutelato. Come va tutelata la qualità di questa ricchezza e la possibilità d’accesso ad una quantità adeguata per una vita dignitosa.

Il principi di efficienza, efficacia, economicità e pubblicità sono stabiliti per legge (D.Lgs 152/2006) e questo permette al gestore di richiedere il giusto corrispettivo per operare in tal senso. Ma nulla deve ostacolare l’approvvigionamento d’acqua ad alcun cittadino.

Negli ultimi anni il costo d’approvvigionamento è costantemente aumentato e le categorie sociali più deboli Leggi tutto >>

Sportello Agricolo di Borgo Hermada: qualcuno lo vuole chiuso

0

E’ datato 20 luglio 2015 l’atto di risposta dell’assessore, con delega all’Agricoltura, Sonia Ricci, alla interrogazione sullo stato della riapertura dello Sportello Agricolo di Zona (SAZ) di Borgo Hermada, firmata dalle consigliere Gaia Pernarella e Silvana de Nicolò.

L’interrogazione in questione, presentata lo scorso 3 marzo 2014, metteva in evidenza la difficoltà degli agricoltori del comune di Terracina e zone limitrofe, di usufruire dei servizi che la regione mette a disposizione, come la compilazione del fascicolo aziendale. Gli agricoltori sono costretti, onde evitare di rivolgersi a soggetti privati o sindacati, a raggiungere gli uffici di Fondi o Latina. Un disservizio che subiscono solo le aziende delle zone di Terracina, Sabaudia, San Felice Circeo, ovvero di parte di quello che viene definito “il triangolo d’oro dell’agricoltura” dove insistono oltre 8 mila aziende agricole, che si sono viste chiudere progressivamente tutti gli uffici regionali. Problema che le altre Leggi tutto >>

Cittadini contro l’abuso del deposito cauzionale richiesto da Acqualatina

2

Il Meetup Terracina 5 Stelle promuove la battaglia contro il deposito cauzionale imposto da Acqualatina.

L’acqua è una estensione del diritto alla vita e la rete idrica non può essere utilizzata come mera fonte di lucro dalle società multinazionali.

Ciò che invece accade nella provincia di Latina: Acqualatina, una S.P.A., lucra su questo bene comune a spese dei cittadini, con la evidente complicità degli esponenti politici locali, imponendo nelle bollette anche i costi non dovuti.

Ricordiamo che la Conferenza dei Sindaci detiene il 51% del capitale che risulta essere, quindi, pubblico. E’ per questo che invitiamo tutti i cittadini ad aderire alla costituzione di un Comitato per contrastare l’imposizione del deposito cauzionale, uniti nella difesa dell’unico interesse necessariamente tutelabile, quello della comunità ed a prescindere da colori politici e associazionistici di sorta.

E per questo motivo, alcuni cittadini inizieranno a promuoverlo e vi aspetteranno  domenica 23 novembre, Leggi tutto >>

E io non pago… Acqualatina

1

Tutto è iniziato lo scorso 7 agosto, una conferenza dei sindaci e dei presidenti di Provincia della Provincia di latina convocata probabilmente in modo non legittimo. In questa occasione si è stabilito di adottare una istanza di aggiornamento tariffario proposta dal gestore idrico Acqualatina.

Tale proposta è stata approvata da 11 sindaci ovvero: De Monaco (Provincia di Latina), De Meo (Fondi), Mitrano (delegato di Ranucci, Gaeta), Di Giorgi (Latina), Carnevale (Monte San Biagio), Mancini (Norma), Tomei (Roccamassima), Lucci (Sabaudia), Maric (delegato di Scalingi Sperlonga), Vento (Spigno Saturnia), Marcuzzi (delegato di Procaccini, Terracina).

Ovviamente il tutto si è svolto totalmente in barba alla legge. Nessuno in quella occasione si è accorto che l’aumento proposto dal gestore idrico sfrutta la delibera 643/2013/R/ della AEEGSI interpolandone e snaturandone il significato. Infatti viene disposto che per tutti i contratti in essere, dunque non solo per i nuovi, ogni utente debba Leggi tutto >>

Sportello agricoltura: l’interrogazione del Movimento 5 Stelle

3

Ci occupiamo oggi della questione dello sportello agricoltura (SAZ). Uno dei tanti servizi ormai dismessi del nostro territorio su cui in questi mesi tanto già si è parlato, dalle promesse dell’assessore Ricci, alle rassicurazioni sulla sua imminente riapertura.

Per questa criticità i cittadini del Meetup di Terracina hanno chiesto ai portavoce nella Regione Lazio tutte le “carte”. Delibere di giunta, determinazioni dirigenziali, atti di riorganizzazione degli uffici. Mettendo insieme tutti i pezzi del puzzle hanno notato che c’è qualcosa che non quadra. A distanza di pochi mesi dalla sua chiusura, considerato che esistono già locali disponibili per gli uffici a costo zero, l’iter sembra alquanto lungo. Perchè non ci sono incartamenti successivi alla data del 31 luglio 2013 che dimostrano che l’apertura sia imminente? Perché nonostante nei documenti si dichiara la necessità di tre uffici nella provincia, non è in atto nessuna procedura che prevede l’istituzione del terzo sportello, Leggi tutto >>

Oggi faccio la turista!

2

Se una cittadina responsabile, smette di lagnarsi e rassegnarsi ed inizia ad indagare cosa sta dietro ad una cattiva amministrazione, significa che qualcosa si sta muovendo… Immaginate cosa accadrebbe se i CITTADINI fossero 100?

Da oggi inizia la nuova rubrica gestita da un nuovo blogger (A.L.). Racconta le scoperte di un’ attivista che in giro per la città, indaga le cause della totale assenza di servizi e denuncia a suo modo una gestione a volte miope del bene comune.

In una mattina di fine giugno, come farebbe un turista qualunque, mi sono recata presso l’info point sito in piazza Mazzini. Che dire? Ho trovato BEN DUE operatori. Uno di loro mi ha fornito notizie generiche relativamente ai siti da visitare a Terracina: la Cattedrale, la chiesa del S.S. Salvatore, il Tempio di Giove. Alla mia domanda “ma il Castello Frangipane?”Risposte vaghe con tanto di gossip sulla gestione del castello che, non avendo potuto verificare, meglio non riportare…

All’altro operatore, che sembrava Leggi tutto >>

Risultati sondaggio asili nido comunali

1

Di seguito pubblichiamo i risultati completi del sondaggio sugli asili nido comunali iniziato il 22 maggio 2013 presso l’asilo nido comunale “G. Isabella” in via Giacomo Leopardi e protrattosi nei successivi giorni 23 e 24 maggio, rispettivamente, presso l’asilo nido “Millecolori”, via Cesare Battisti (Borgo Hermada) e “Fantaghirò” di via Giorgione, e disponibile online per l’intera settimana. Il sondaggio ha avuto lo scopo di acquisire ed analizzare le criticità dei servizi resi dall’Azienda Speciale, organo strumentale del Comune di Terracina, riguardo la gestione degli asili nido, mediante l’esperienza diretta dei genitori.

Pensiamo che i risultati ottenuti dal campione di persone da noi intervistato siano molto interessanti. Da questi traspare la poca o totale non conoscenza di alcuni servizi che l’ente dovrebbe erogare.

E’ chiara la distinzione che i genitori fanno tra il servizio educativo che è eccellente, e quello amministrativo che risulta essere totalmente carente. Dal Leggi tutto >>

Torna all'inizio