Articoli con tag servizi a cittadini
Distacchi idrici: sollecito al commissario
2
In merito alla proposta di Deliberazione Consiliare, protocollata lo scorso 20 gennaio, su iniziativa del meetup “Terracina 5 Stelle” e sottoscritta da oltre 200 concittadini, nella quale si chiede di impedire i distacchi dei contatori dell’acqua, riscontriamo con profondo rammarico, che nonostante siano ampiamente trascorsi i 30 giorni canonici, ad oggi non sia ancora pervenuta alcuna risposta.
Ricordiamo che sul tema si sono espressi diversi tribunali, tra i quali il Tribunale di Bari, che svincola l’aspetto economico da quello del diritto dichiarando nella sentenza: “la sospensione della fornitura di un bene primario come l’acqua appare sproporzionato a fronte di un inadempimento pecuniario”.
La stessa importanza del diritto non la riscontriamo, invece, da parte degli amministratori pubblici che continuano ad ignorare ed implicitamente a calpestare i diritti fondamentali dell’uomo.
In particolare i sindaci, primi responsabili della salute pubblica, per decenni hanno affrontato il Leggi tutto >>
La previdenza complementare nella Pubblica Amministrazione: OMERTA’ DI STATO
2
Il più delle volte lo Stato Italiano ed il legislatore, anziché essere espressione democratica di coloro che attraverso l’esercizio del voto determinano una maggioranza politica chiamata al governo del Paese, ci hanno abituato a comportamenti che tendono a trattare il cittadino quale suddito. Il concetto che ne deriva è che, appunto, il cittadino è tenuto alla puntuale osservanza delle norme, mentre lo Stato “se ne fotte” di quei precetti che pure ha contribuito ad emanare attraverso l’esercizio del potere legislativo, al pari delle dinastie Monarchiche.
Tale scompenso è certamente da attribuire alla omissiva e dolosa inerzia anche di quegli organismi costituzionali e figure istituzionali e non (Parlamentari di opposizione, Sindacati, Stampa e Mass Media, etc.) che in questi anni, piuttosto che tutelare gli interessi dei cittadini, il più delle volte hanno piegato la loro attività a meri interessi di bottega.
Sembra, però, che nell’attuale Legislatura questo perverso meccanismo abbia Leggi tutto >>