Articoli con tag palazzo bonificazione pontina
Palazzo della Bonificazione Pontina: la Regione controlli come vengono gestiti i finanziamenti stanziati
0
A conclusione del lavoro di fiato sul collo portato avanti dal Meetup Terracina 5 Stelle in merito ai lavori di realizzazione e allestimento del Museo Archeologico e della Bonificazione Pontina di Terracina, vista la spregiudicatezza con cui l’amministrazione comunale continua a portare avanti la non gestione del Palazzo e l’incapacità dei funzionari regionali di far rispettare la legge in merito a rendicontazioni economiche di fondi pubblici e attuazione degli effettivi progetti approvati, tramite la nostra portavoce in Consiglio Regionale, Gaia Pernarella, abbiamo presentato un’interrogazione alla giunta regionale nella quale si chiede quali siano le motivazioni per cui gli interventi previsti dal Programma APQ quadro 1 approvato con un accordo tra Comune, Regione e Ministero dei Beni culturali nel lontano 2001, siano gestiti in maniera frammentaria non sottostando tutti alla direzione regionale competente per materia, con conseguenti difficoltà di ricognizione e controllo degli Leggi tutto >>
CULTURA, questa sconosciuta
0
Ci risiamo, e speriamo che questa sia la volta buona…
Dagli articoli di stampa, mezzo da sempre prediletto dalla nostra Commissaria Ocello a discapito delle ben più noiose e compromettenti delibere di Giunta e Consiglio, apprendiamo che il prossimo 4 maggio ci sarà la grande inaugurazione del Palazzo della Bonificazione Pontina nel centro storico alto di Terracina.
E siamo a quota 3, se non sbagliamo…
Come i più attenti sapranno seguiamo la vicenda da anni (Marzo 2014, Dicembre 2014), e non possiamo al rush finale non occuparci di quella che sembra l’ennesima infinita vicenda che riguarda la ristrutturazione e la futura fruizione di uno dei nostri bellissimi palazzi storici.
Per chi non avesse seguito le puntate precedenti, ricordiamo che il Palazzo beneficia di un finanziamento regionale di 1.807.599,15 euro, e che il suo recupero rientra in un programma ben più ampio definito l’Accordo di Programma Quadro 1 tra il Ministero BB.AA.CC. e la Regione Lazio sottoscritto in data Leggi tutto >>
Un’inaugurazione al giorno…
1
Ricordate il nostro articolo sul palazzo della Bonifica? Ebbene non ci crederete, ma la nostra amministrazione l’ha fatto di nuovo.
Con ogni sprezzo verso i progetti approvati, gli impegni presi ed i soldi incassati…. torna ad inaugurare, a pochi mesi di distanza dalla prima inaugurazione bluf, il Palazzo della Bonificazione Pontina con tanto di comunicato stampa ufficiale sul sito del Comune, ricevimento inaugurale nel cortile signorile, mostre e articoli di giornale. Insomma, sembra non manchi proprio nulla questa volta, finalmente un progetto arrivato in porto grazie all’impegno delle diverse istituzioni scese in campo.
Cerchiamo inutilmente gli orari di apertura, ma una domenica d’inizio novembre, passando di lá troviamo aperto e ne approfittiamo.
Purtroppo però, ad accoglierci non troviamo nulla di quel che ci aspettavamo.
Il cantiere è aperto, ma a differenza dei cantieri aperti alle visite culturali esistenti anche in altre parti d’Italia, qui non sembra ci sia traccia di Leggi tutto >>
CUltUrA? No grazie qui si fa solo propaganda!
1
Qualche settimana fa, apprendiamo dai giornali locali che il neo delegato assessore alla Cultura, Emilio Perroni, presenta alla stampa come suo primo atto pubblico, il nostro beneamato Palazzo della Bonificazione Pontina.
L’entusiasmo è tale che appena possibile ci rechiamo presso l’edificio storico per capire come sarà possibile visitarlo dopo decenni di limitazioni al pubblico.
Con nostra grande sorpresa però, giunti nell’adiacente piazza Santa Domitilla, oltre al solito parcheggio abusivo, troviamo un cantiere ancora in piedi e all’apparenza abbandonato. Dal cartello dei lavori leggiamo che l’opera è finanziata dalla Regione Lazio, e speriamo che almeno lì qualcuno potrà spiegarci cosa succede.
Contattata la nostra concittadina portavoce in Regione, Gaia Pernarella per avanzare una richiesta di spiegazioni, dopo alcuni giorni riceviamo una corposa documentazione del cui contenuto vorremmo rendere tutti partecipi.
Nel 2000, il Comune di Terracina, si aggiudica dalla Regione un Leggi tutto >>