Articoli con tag nardi

CULTURA, questa sconosciuta

0

Ci risiamo, e speriamo che questa sia la volta buona…

Dagli articoli di stampa, mezzo da sempre prediletto dalla nostra Commissaria Ocello a discapito delle ben più noiose e compromettenti delibere di Giunta e Consiglio, apprendiamo che il prossimo 4 maggio ci sarà la grande inaugurazione del Palazzo della Bonificazione Pontina nel centro storico alto di Terracina.

E siamo a quota 3, se non sbagliamo…

Come i più attenti sapranno seguiamo la vicenda da anni (Marzo 2014, Dicembre 2014), e non possiamo al rush finale non occuparci di quella che sembra l’ennesima infinita vicenda che riguarda la ristrutturazione e la futura fruizione di uno dei nostri bellissimi palazzi storici.

Per chi non avesse seguito le puntate precedenti, ricordiamo che il Palazzo beneficia di un finanziamento regionale di 1.807.599,15 euro, e che il suo recupero rientra in un programma ben più ampio definito l’Accordo di Programma Quadro 1 tra il Ministero BB.AA.CC. e la Regione Lazio sottoscritto in data Leggi tutto >>

Paghiamo per gettare acqua

1

Che l’acqua sia una risorsa preziosa lo sanno anche i sassi e non da poco tempo.

Sembra sia così da miliardi di anni.

Per questo motivo, esistono innumerevoli discussioni a livello internazionale e locale per raggiungere un efficiente sistema di riduzione del consumo di questa preziosissima risorsa.

Non tutte le popolazioni del pianeta hanno un adeguato sistema di approvvigionamento dell'acqua e questo a causa di diversi fattori come ad esempio le condizioni climatiche, economiche e sociali.

Questa doverosa premessa potrebbe sembrare fuori luogo per l’argomento che andremo a trattare, ma è a nostro avviso  utile a sottolineare l’importanza che l’acqua ha nello svolgimento delle più essenziali attività biologiche e quindi  umane.

Sembra assurdo che il genere umano abbia raggiunto, mediante la tecnica, obbiettivi clamorosamente importanti come lo sbarco sulla luna e non sia in grado di garantire all’intera popolazione mondiale un necessario e sufficiente approvvigionamento alla risorsa Leggi tutto >>

Le cronache di Nardia

2

La democrazia è una opinione, i cittadini non contano niente, partiti ormai morti fanno i loro comodi, il bene pubblico collettivo nel nostro territorio non importa a nessuno.

Questa teoria è dimostrata dalle cronache di questi giorni, senza vergogna, senza ritegno, ognuno cerca di mangiare il più possibile alla faccia dell'inerme, e nauseato cittadino.

Il simpatico calamaretto Cap' d' Chiod' continua a sfiorare e a rischiare di cadere nell'olio bollente della frittura di paranza comunale, la fascia di sindaco è ormai lacerata, ma resiste. Sta lottando contro il golpe dei nardiani, che sono incazzati dalla rivoluzione dolce in salsa dissesto.

Qualcuno è incazzatissimo pure con la dirigente Nasti al punto di organizzare un bel falò con la sua macchina, ci sarà forse una connessione con il cambiamento di rotta in comune?

Corradini e "il bretella" Marcuzzi hanno fatto un bel viaggetto a Roma ed una chiacchierata con i dirigenti della regione per scoprire che le varianti C2 e nord-ovest Leggi tutto >>

Torna all'inizio