Articoli con tag morelle

FATTI… un’idea – numero 5

0

 

 

 

 

Fatti un’idea numero 5 Aperiodico in MoVimento, il giornalino da stampare per leggere sul proprio divano oppure da regalare a chi voui tu.

Vieni a ritirarlo al nostro banchetto il giorno 27 Ottobre 2013 dalle ore 10,30 alle 13 e poi dalle 16,30 alle 19.30 dalle presso il Marciapiede BUM, Viale della Vittoria 1/3 Terracina, dove potrai aderire all’iniziativa #StopVivisection e votare il nostro sondaggio sull’imposta di soggiorno.

Diffondi l’evento su facebook.

Partecipa al cambiamento

Editoriale di F. Ferraiuolo

E’ iniziato l’autunno terracinese, la politica è all’apparenza in fermento. Mai prima di questo periodo erano stati fatti così tanti consigli comunali. Ma staranno lavorando veramente per il bene dei cittadini del nostro comune? Ci accorgiamo infatti che quello che a loro interessa è la modifica dello statuto per permettere di dividersi qualche poltrona in più, modifica di cui tra l’altro è dubbia la conformità alla legge. E dei problemi veri, quelli della gente che Leggi tutto >>

L’impianto di Morelle e la speculazione ambientalista.

5

Il 27 sett. si è tenuta la seduta della commissione ambiente avente quale ordine del giorno: Utilizzo sito Morelle:audizione delle Associazioni, L’ASCOM, IL SESTANTE, IL WWF.LITORALE PONTINO-proposte.

Durante l’audizione le tre associazioni hanno illustrato la loro proposta sul l’impianto comunale di Via Morelle che trovate qui.

Alla seduta ha partecipato anche la consigliera regionale Gaia Pernarella che da sempre è impegnata con il Movimento 5 Stelle Lazio sulla difesa dell’ambiente e la tutela della salute dei cittadini.

La consigliera ha portato alla seduta un documento che ha chiesto di inserire agli atti della commissione.

Dopo l’esposizione delle diverse posizioni si è aperta una costruttiva discussione che ha visto tutti gli avventori concordi sul l’intento di non lasciare un importante struttura impiantistica abbandonata a se stessa come avviene dal 2000.

La proposta delle associazioni presenti vede come strada maestra la costruzione ex novo di un impianto di compostaggio Leggi tutto >>

Il nuovo piano regionale dei rifiuti terrà conto di Morelle?

1

Lunedì 23 Settembre 2013 si è svolto un consiglio regionale straordinario dedicato alla questione dei rifiuti, che ha dimostrato senza ombra di dubbio la continuità dell’attuale giunta con le precedenti e che non nasconde la totale mancanza di proposte e la quasi certezza che i rifiuti rimarranno un emergenza.

Sono molti però gli episodi che avrebbero meritato quantomento l’attenzione della stampa, che non ha in nessun caso, svolto la sua funzione informativa, ma di questo non ce ne stupiamo affatto. Le uniche informazioni degne di un articolo di stampa sono le dichiarazioni di Forte, consigliere di maggioranza del PD, riguardo la promessa di una commissione ambiente dedicata alla questione dei fusti tossici dei casalesi.

Nessuno si è accorto che è stata presentata dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, una risoluzione che riguarda il nostro comune. Proprio così, mentre gli altri gruppi politici hanno parlato solo di discariche, i pentastellati hanno presentato diverse Leggi tutto >>

Rifiuti in discarica? Ma anche no!

1

La notizia in questi giorni imperversa sulle pagine dei quotidiani; Il Tar del Lazio boccia il piano rifiuti approvato in forma definitiva dalla giunta Polverini nel gennaio 2012 perché in contraddizione alle normative comunitarie. Intanto il ministro Clini tenta il colpaccio approvando un decreto volto a smaltire i rifiuti della capitale nelle discariche in giro per la regione, alimentando l'ennesimo vespaio di proteste nelle province.

Tra Decreti Ministeriali, sentenze del TAR e ricorsi al Consiglio di Stato, il tema dei rifiuti e del loro corretto smaltimento risulta quanto mai scottante.

In questo intricato scenario si inserisce la storia del centro di trattamento dei rifiuti di Morelle. L'impianto, sito nel comune di Terracina, apre i battenti nel 1976 ed è considerato un fiore all'occhiello per tecnologia e innovazione. Negli anni viene ampliato e potenziato grazie a fondi comunali e regionali, l'ultimo ammodernamento iniziato nel 2001 e concluso con il collaudo del 2003 costa Leggi tutto >>

Paghiamo per gettare acqua

1

Che l’acqua sia una risorsa preziosa lo sanno anche i sassi e non da poco tempo.

Sembra sia così da miliardi di anni.

Per questo motivo, esistono innumerevoli discussioni a livello internazionale e locale per raggiungere un efficiente sistema di riduzione del consumo di questa preziosissima risorsa.

Non tutte le popolazioni del pianeta hanno un adeguato sistema di approvvigionamento dell'acqua e questo a causa di diversi fattori come ad esempio le condizioni climatiche, economiche e sociali.

Questa doverosa premessa potrebbe sembrare fuori luogo per l’argomento che andremo a trattare, ma è a nostro avviso  utile a sottolineare l’importanza che l’acqua ha nello svolgimento delle più essenziali attività biologiche e quindi  umane.

Sembra assurdo che il genere umano abbia raggiunto, mediante la tecnica, obbiettivi clamorosamente importanti come lo sbarco sulla luna e non sia in grado di garantire all’intera popolazione mondiale un necessario e sufficiente approvvigionamento alla risorsa Leggi tutto >>

Torna all'inizio