Articoli con tag legalità
La partecipazione dei cittadini oltre la logica clientelare
1
L’argomento della partecipazione alla vita amministrativa del nostro comune è un tema fondamentale del programma in corso di stesura e per questo il meetup Terracina 5 Stelle ha dedicato diversi incontri pubblici a questo argomento.
Nell’analisi della situazione attuale scopriamo che lo statuto comunale già prevede alcune forme che permettano ai cittadini di partecipare alla vita politica, il Titolo Terzo è denominato proprio “ISTITUTI DI PARTECIPAZONE” e prevede diverse possibilità per i cittadini terracinesi.
Nello specifico prendiamo in considerazione l’articolo 38, quello che regolamenta le attività associative. Secondo lo Statuto Comunale l’amministazione incentiva le libere forme associative, e quindi a questo scopo può erogare incentivi di natura patrimoniale, finanziaria e tecnica nei limiti stabiliti da un apposito regolamento.
Questo regolamento viene stilato e approvato nel lontano 1994 durante l’amministrazione Recchia (Regolamento n. 90 del 1994), e nell’analizzarlo ci Leggi tutto >>
L’analfabetismo di ritorno
1
Percorso originario della gara di offshore e area del SIC
Da wikipedia leggiamo: L’analfabetismo di ritorno è quel fenomeno attraverso il quale un individuo che abbia assimilato nel normale percorso scolastico di alfabetizzazione le conoscenze necessarie alla scrittura e alla lettura, perde nel tempo quelle stesse competenze a causa del mancato esercizio di quanto imparato. Un analfabeta di ritorno, dunque, dimentica via via quanto assimilato perdendo di conseguenza la capacità di utilizzare il linguaggio scritto o parlato per formulare e comprendere messaggi e, in senso più ampio, di comunicare con il prossimo e con il mondo circostante.Ora che c’entra con l’offshore questa definizione? Assolutamente niente.
Ma con l’amministrazione di questa città parecchio, o almeno crediamo.
Da mesi, alcuni cittadini, pongono dubbi sul rispetto dei propri diritti da parte degli organizzatori del campionato mondiale di offshore (l’offshore, nella motonautica, è quel tipo di imbarcazione Leggi tutto >>
Gare di “Offshore” a Terracina: una questione di legalità, oltre che ambientale
1
Incidente durante una gara di Offshore
I fondali marini compresi tra Capo Circeo e Lago Lungo (Sperlonga), per effetto della Direttiva Comunitaria 92/43 denominata “Habitat”, rispondono ai requisiti di Siti di Interesse Comunitario-Prioritario (SIC), pertanto inseriti nel progetto denominato Natura 2000 come aree da salvaguardare e, quindi, destinate ad essere oggetto di una particolare tutela ambientale.
Alla sorveglianza dei patrimoni comunitari intervengono, a vario livello, diversi organismi istituzionali: primo fra tutti Il Comune.
La Corte di Giustizia Europea si è pronunciata più volte sulle modalità di recepimento della Direttiva e sulla corretta applicazione delle misure di protezione dei SIC da parte degli Stati membri.
La Corte, inoltre, ha riconosciuto che dall’art. 6 della Direttiva 92/43 deriva un obbligo chiaro e preciso, cioè quello di svolgere una valutazione preventiva di incidenza, e che gli Stati membri hanno l’obbligo di applicare le misure di salvaguardia Leggi tutto >>
Un AMARO APERITIVO per gli utenti del Centro Anziani di Borgo Hermada il 25 Aprile!
0
Gli attivisti del Meetup 5 stelle hanno invitato gli iscritti del Centro Sociale ad essere “seminatori di Legalità e Trasparenza”, a partire proprio dalla loro realtà associativa. Questi “semi” producono il naturale riconoscimento dei diritti civili e costituzionali del cittadino.
Considerando che l’Amministrazione Comunale: ha il DOVERE di costituire dei Centri per favorire l’integrazione sociale degli anziani; ha il DOVERE di dotarli di strutture adeguate che abbiano caratteristiche previste per legge; ha il DOVERE di provvedere alla spese delle utenze ed eventualmente degli affitti; ha il DOVERE di erogare loro i fondi stanziati appositamente dalla Regione Lazio; ha il DOVERE di vigilare che gli organi rappresentativi di tali Centri siano eletti secondo le normative vigenti ed abbiano la “legittimità” necessaria per gestire i fondi erogati! Doveri dettati dalla legislazione vigente in materia di Servizi Sociali.
La nostra Amministrazione invece NON gli riconosce strutture Leggi tutto >>
L’importanza di non dimenticare
1
E’ passato poco più di un anno da quel fatidico 23 Agosto 2012, quando, in pieno giorno e incuranti dei bagnanti che sulla spiaggia prendevano il sole, undici colpi di pistola freddavano un boss della camorra che nelle spiagge di Terracina villeggiava in tutta tranquillità.
E’ passato poco più di un anno da quando il nostro sindaco Nicola Procaccini, ha rilasciato dichiarazioni alla stampa(*) che hanno insultato l’intelligenza del cittadino terracinese.
Oggi il partito del sindaco accusa il Movimento 5 Stelle di Terracina di “commemorare i mafiosi”, iniziamente attribuendoci un flash mob che in realtà non abbiamo fatto, poi attraverso l’addetto stampa del partito, commentando una discussione avvenuta all’interno del nostro gruppo meetup nella quale si discuteva di una eventuale manifestazione.
Siamo dispiaciuti che l’evento sia stato annullato per mancanza di attivisti, impegnati nell’organizzazione della Festa a 5 Stelle al molo, anche se alcuni di noi hanno partecipato (come Leggi tutto >>