Articoli con tag commissario
CULTURA, questa sconosciuta
0
Ci risiamo, e speriamo che questa sia la volta buona…
Dagli articoli di stampa, mezzo da sempre prediletto dalla nostra Commissaria Ocello a discapito delle ben più noiose e compromettenti delibere di Giunta e Consiglio, apprendiamo che il prossimo 4 maggio ci sarà la grande inaugurazione del Palazzo della Bonificazione Pontina nel centro storico alto di Terracina.
E siamo a quota 3, se non sbagliamo…
Come i più attenti sapranno seguiamo la vicenda da anni (Marzo 2014, Dicembre 2014), e non possiamo al rush finale non occuparci di quella che sembra l’ennesima infinita vicenda che riguarda la ristrutturazione e la futura fruizione di uno dei nostri bellissimi palazzi storici.
Per chi non avesse seguito le puntate precedenti, ricordiamo che il Palazzo beneficia di un finanziamento regionale di 1.807.599,15 euro, e che il suo recupero rientra in un programma ben più ampio definito l’Accordo di Programma Quadro 1 tra il Ministero BB.AA.CC. e la Regione Lazio sottoscritto in data Leggi tutto >>
Distacchi idrici: sollecito al commissario
2
In merito alla proposta di Deliberazione Consiliare, protocollata lo scorso 20 gennaio, su iniziativa del meetup “Terracina 5 Stelle” e sottoscritta da oltre 200 concittadini, nella quale si chiede di impedire i distacchi dei contatori dell’acqua, riscontriamo con profondo rammarico, che nonostante siano ampiamente trascorsi i 30 giorni canonici, ad oggi non sia ancora pervenuta alcuna risposta.
Ricordiamo che sul tema si sono espressi diversi tribunali, tra i quali il Tribunale di Bari, che svincola l’aspetto economico da quello del diritto dichiarando nella sentenza: “la sospensione della fornitura di un bene primario come l’acqua appare sproporzionato a fronte di un inadempimento pecuniario”.
La stessa importanza del diritto non la riscontriamo, invece, da parte degli amministratori pubblici che continuano ad ignorare ed implicitamente a calpestare i diritti fondamentali dell’uomo.
In particolare i sindaci, primi responsabili della salute pubblica, per decenni hanno affrontato il Leggi tutto >>
Corsa ad un debito in variante
1
Il territorio è bene comune dei cittadini. Una banalità? Si. Ma di una potenza dirompente che fa sentire partecipi alla vita comune tutti i cittadini. Su questi principi si strutturano tutti gli enti di rappresentanza della Repubblica Italiana ad ogni livello. La partecipazione nelle scelte comuni rientra tra i diritti fondamentali di tutti.
Avendo pienamente contezza di ciò, ci si indigna di fronte ad atti monocratici intrapresi da commissari straordinari che, proprio perché la legge permette loro di intervenire assumendo poteri straordinari, dovrebbero esercitarli in modo molto cauto, evitando ogni tipo di abuso che possa esser giustificato dalla sola sete di potere.
Oggi, mentre il resto del mondo terracinese è in campagna elettorale, vogliamo parlarvi del nuovo impianto sportivo nel quartiere Calcatore.
La storia urbanistica della zona non è mai stata molto limpida e sembra non esserlo neanche in questo caso.
Il quartiere è stato edificato senza alcun criterio urbanistico Leggi tutto >>
Parole tante… risposte nessuna
0
Leggendo il comunicato ufficiale della Commissaria Ocello , ci si rende conto che non esiste un progetto ben definito, che non si ha nessuna intenzione di fare avvisi pubblici per la gestione ma affidarla a discrezione. Inoltre non si risponde a ciò che abbiamo sollevato e cioè: gli atti e gli accordi passati che fine faranno? Il direttore del museo, nominato dalla politica, verrà sostituito da un vincitore di concorso? Perché si è scelta l’accademia di San Luca (organizzazione privata)? Inoltre il comunicato sembra scritto da un politico navigato che si destreggia tra un’‘infinità di parole senza entrare nel merito. Decine di punti sollevati dal commissario che spaziano dalla “cultura” all’economia alla viabilità. Vuoi vedere che con Palazzo Braschi facciamo bingo? A commissà, i politici almeno partono da una posizione nettamente inferiore rispetto alla sua, abbia più rispetto per lei stessa e per il suo curriculum.
Io so Io e Voi non siete un C…
1
Apprendiamo dalla “Santa Stampa” che la Commisaria Ocello avrebbe approvato uno schema di protocollo di intesa con Soprintendenza Belle Arti, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del Ministero e L’Accademia Nazionale di San Luca per la realizzazione all’interno di Palazzo Braschi di un centro di ricerca, sperimentazione e formazione per il restauro, nonchè centro espositivo e di promozione e gestione turistica integrata, (Yeahhh!) E brava commissaria!
I politici locali all’unanimità stanno elogiando l’iniziativa rivendicandone addirittura la paternità o maternità (per parità dei sessi). Ma a noi come al solito sorgono spontanee delle domande.
Ma sulla base di cosa?
Di quale progetto?
Chi l’ha redatto?
Basandosi su quali studi?
Per quali motivazioni?
Nessuno ha informato la Commissaria della delibera di Consiglio Comunale n°20705/88 sulla destinazione d’uso del palazzo che riceve dalla Regione Lazio ben 4 miliardi di lire? Troppo vecchia? Allora potrebbero informarla Leggi tutto >>
Chi commissaria il commissario?
0
Il Consiglio Comunale nell’agosto 2011 approva Piano Urbano del Traffico (PUT). Il Consiglio Comunale è l’organismo più alto e rappresentativo di un comune e per questo ha dei poteri decisionali maggiori rispetto agli altri organismi quali Giunta, Uffici ecc…
Infatti, se si parla di pianificazione territoriale, è il Consiglio a doversi esprimere supportato magari da un iter che tende alla massima partecipazione possibile anche da parte dei cittadini. “L’appartenenza collettiva del territorio al popolo, è un’appartenenza a titolo di sovranità” sostiene il Prof.Paolo Maddalena.
Senza dilungarsi con disquisizioni giuridiche e limitando ad una micro vicenda rispetto all’applicazione dei principi sottolineati dal prof. Maddalena, ci si pone una domanda: chi può modificare un piano, come per esempio il PUT? Sembra che non ci sia risposta al di fuori di questa: IL CONSIGLIO COMUNALE.
PUT – Tavola 5 – Piste Ciclabili
Se questa fosse davvero l’unica risposta rispettosa della costituzione Leggi tutto >>
FATTI…un’idea – numero 9: lettera al commissario prefettizio
1
“FATTI…un’idea” – numero 9, Aperiodico in MoVimento, il giornalino da stampare e leggere sul proprio divano oppure da regalare a chi vuoi tu.
Il giornalino sarà distribuito ai nostri prossimi incontri e banchetti, dove potrai anche partecipare alla formazione del nostro programma elettorale per le prossime elezioni comunali.
Lettera al commissario prefettizio
Erminia Ocello: il commissario prefettizio che reggerà le sorti di Terracina fino alle elezioni del 2016
Cara Commissario.
Visto che le è toccato di dover parare all’incapacità della classe politica terracinese, sarà un vero piacere per noi aiutarla a capire l’eredità che le ha lasciato e che avrà l ‘ onere di gestire in questi mesi.
Intanto per buona educazione, ci presentiamo. Siamo dei semplici cittadini riuniti in gruppo, anzi in meetup e anche se sarebbe interessante spiegarle quel che facciamo, questo non è il luogo adatto.
Quello che possiamo suggerirle però, sono delle sane norme di comportamento che Leggi tutto >>