Articoli con tag borgo hermada

Sportello Agricolo di Borgo Hermada: qualcuno lo vuole chiuso

0

E’ datato 20 luglio 2015 l’atto di risposta dell’assessore, con delega all’Agricoltura, Sonia Ricci, alla interrogazione sullo stato della riapertura dello Sportello Agricolo di Zona (SAZ) di Borgo Hermada, firmata dalle consigliere Gaia Pernarella e Silvana de Nicolò.

L’interrogazione in questione, presentata lo scorso 3 marzo 2014, metteva in evidenza la difficoltà degli agricoltori del comune di Terracina e zone limitrofe, di usufruire dei servizi che la regione mette a disposizione, come la compilazione del fascicolo aziendale. Gli agricoltori sono costretti, onde evitare di rivolgersi a soggetti privati o sindacati, a raggiungere gli uffici di Fondi o Latina. Un disservizio che subiscono solo le aziende delle zone di Terracina, Sabaudia, San Felice Circeo, ovvero di parte di quello che viene definito “il triangolo d’oro dell’agricoltura” dove insistono oltre 8 mila aziende agricole, che si sono viste chiudere progressivamente tutti gli uffici regionali. Problema che le altre Leggi tutto >>

Gli scuolabus e qualche domanda all’Assessore

0

Leggiamo ora dall’Ass. Perroni sulla questione ottavo pullman, che pubblichiamo di seguito.

Sulla vicenda legata allo scuolabus, vorrei spiegare agli attivisti del Movimento Cinque Stelle la differenza che c’è tra promesse e impegno. Nella mia qualità di assessore alla mobilità mi sono impegnato e non promesso l’ottavo pullman, tanto è vero che oggi l’ottavo pullman è in servizio sulle strade della nostra città. Quindi, smettiamo di dire che il pullman non c’è. Vorrei poi dire agli attivisti del Movimento Cinque Stelle che c’è una grande differenza tra tutto ciò che è amministrazione e fare politica. Perché fare amministrazione vuol dire dare risposte alle esigenze dei ragazzi (nella fattispecie), la politica è invece spesso l’esercizio di buttarla in caciara per accreditare la propria tesi, giusta o sbagliata che sia. I Cinque Stelle lo andassero a dire al bambino di piazza Palatina, che prima si alzava alle ore 6 per prendere il pullman e invece oggi può tranquillamente svegliarsi Leggi tutto >>

Gli scuolabus e le promesse dell’Assessore

1

Tutto è iniziato ad apertura anno scolastico: alcuni genitori si sono recati al Co.Tri. per iscrivere i loro bambini al servizio scuolabus.La persona preposta ad accogliere le domande ha tentato di “liquidarli” a parole dicendo che non c’era più posto sui pulmini e che sarebbe stato inutile inoltrare domanda. Inutile??? Ma i bambini non avrebbero potuto andare a scuola!

Per nulla intimoriti, i genitori hanno chiesto informazioni sul numero di pulmini a disposizione per il servizio e l’operatore ne ha indicati 7, ognuno da 40 per un totale di 280 posti. Detto ciò, li ha inviati a parlare con il dipendente comunale, che fa da tramite tra il Co.Tri e il Comune. Questi, confermata la carenza di ulteriori posti, li ha invitati a fare comunque la richiesta in vista di un (poco) probabile e futuro nuovo acquisto di un pulmino da parte del Comune . Ha mostrato loro anche il regolamento dello scuolabus, nuovo di zecca, in cui si parla ancora di “scuole di competenza” (ma questo concetto non Leggi tutto >>

Sportelli agricoli di zona: insabbiamento atti del M5S

1

Oggi si è svolto il consiglio regionale con all’ordine del giorno la discussione di interrogazione a risposta immediata sulla “Mancata riapertura sportello agricolo di zona Terracina”. Interrogazione n.46 presentata dal consigliere Simeone (Pdl-FI) lo scorso 16 dicembre.

E’ da premiare l’efficienza di questa amministrazione regionale, nella celerità dell’azione amministrativa. Ma è sempre questo il trattamento degli atti presentati da consiglieri?

Risulta infatti che il Movimento 5 Stelle ha presentato una interrogazione praticamente fotocopia a quella discussa oggi, il 3 marzo 2014. Non ci crederete ma questo atto è rimasto nel cassetto per oltre 10 mesi e fino ad oggi non si è avuta alcuna risposta. Si è dovuto attendere che fosse un altro consigliere di opposizione non in quota 5 stelle a ri-presentarla.

La consigliera Gaia Pernarella su Facebook:

 La Regione Lazio è ormai specializzata nell’insabbiamento degli atti dei consiglieri del 5stelle. Dopo la nostra legge dei consumatori Leggi tutto >>

Un incontro piacevolmente insolito

1

Una piccola delegazione di cittadini, promotori della raccolta firme per l’esposto a riguardo della strada Via Pantani Da Basso, ha incontrato l’assessore Marcuzzi il 25 novembre. Lo stesso Prefetto Dr. D’Acunto, il 09 settembre scorso, scriveva, in risposta, al Comune consigliando di effettuare le valutazioni di competenza.

La convocazione dell’assessore ha avuto per oggetto le iniziative che l’Ente intende adottare per la messa in sicurezza: trasformazione in “strada urbana”, così da poter inserire gli attraversamenti pedonali rialzati e rallentare la velocità delle auto, e segnalatori lampeggianti disposti in prossimità della curva.

Gli attaversamenti in sito saranno due, uno all’altezza della piscina coperta in costruzione e l’altro di fronte la sede di Acqualatina, e saranno realizzati entro la fine dell’anno; il costo previsto per ognuno di esso è di € 4.000,00.

Il relativo bando per la realizzazione di ben 11 attraversamenti pedonali rialzati, “per un totale di euro 45.000,00 Leggi tutto >>

ll Borgo e le sue problematiche…

1

Troppo impegnati ad animare il Borgo con le solite festicciole che “accontentano un pò tutti”, i nostri amministratori dimenticano troppo spesso le vere priorità …

Piuttosto che animarlo con feste spicciole e a basso contenuto culturale, dibattiti pseudo propagandistici dei soliti “quattro amici al bar” e  indefinibili colate di cemento, potrebbero investire  tempo e denaro nella realizzazione di quei servizi di cui il Borgo è ancora sprovvisto: urbanistici, socioculturali e inerenti la mobilità.

Molti di quei cittadini, però, non si lasciano distrarre e, oltremodo indignati, rivendicano una presenza sul territorio diversa… Lo abbiamo scoperto la mattina del 24 agosto, quando durante il presidio del Meetup 5 Stelle di Terracina, numerosi cittadini si sono attivati per la raccolta, in poche ore, delle firme necessarie a corredo del sollecito da inviare al Prefetto di Latina per la messa in sicurezza della Pantani da Basso.

Perchè “il Movimento genera movimento”!!!

E la convergenza Leggi tutto >>

In una serata di fine luglio: il Borgo con i suoi abitanti, le sue strade, i suoi canali…

0

Una passeggiata a Borgo Hermada rivela il volto di un piccolo centro ricco di cortesia, cordialità e tante problematiche!

Arrivando in macchina, da Terracina, percorriamo la via Pantani da Basso, una strada che dovrebbe essere stata sistemata nel 2009 e quindi “una perla”: ben realizzata, illuminata, provvista di adeguata segnaletica… In realtà vi è un attraversamento pedonale ogni 15 mt, sprovvisto di  marciapiede e quindi destinato ad atleti in grado di scavalcare velocemente il guard-rail o le transenne tubolari della pista ciclabile adiacente, pericolose per ciclisti e per automobilisti.

L’asfalto poi…nuovo e già con seri problemi di cedimento strutturale.

La sensazione che ne abbiamo è che sia più  una pista, un tunnel che non lascia  via di scampo dall’ alta velocità dei veicoli che la percorrono, specie poi quando si affronta l’unica curva e viene meno, completamente, la visibilità.

Dove potrebbero stazionare le forze dell’ordine per un eventuale controllo? Non vi sono Leggi tutto >>

Irregolarità nella gestione dei Centri Sociali anziani, specie nel borgo… ma è una novità!?

0

Superficialità ed approssimazione… questo è ciò che contraddistingue le attività dei nostri amministratori locali: le loro caratteristiche nel gestire la “cosa pubblica”.

In questo caso a farne le spese sono i nostri anziani: l’incapacità di accedere ai fondi regionali per mancanza di progettualità e quindi la mancata erogazione delle annualità a partire dal 2010; strutture inadeguate e provvisorie; l’assenza di qualsiasi vigilanza, per garantire la partecipazione sociale dei servizi, e azione amministrativa, per legittimarne gli Organi di Gestione, secondo le normative vigenti.

Proprio a questo riguardo, i “grillini” hanno riscontrato gravi omissioni  che hanno  ritenuto doveroso segnalare alle autorità competenti.

La mancata e necessaria legittimazione amministrativa degli Organi di Gestione dei Centri Sociali per Anziani di via Leopardi e IV Novembre a Borgo Hermada nel 2011, perpetuata nel tempo, ha prodotto, a nostro parere, anche una delegittimazione della gestione economica Leggi tutto >>

Un AMARO APERITIVO per gli utenti del Centro Anziani di Borgo Hermada il 25 Aprile!

0

Gli attivisti del Meetup 5 stelle hanno invitato gli iscritti del Centro Sociale ad essere “seminatori di Legalità e Trasparenza”, a partire proprio dalla loro realtà associativa. Questi “semi” producono il naturale riconoscimento dei diritti civili e costituzionali del cittadino.

Considerando che l’Amministrazione Comunale: ha il DOVERE di costituire dei Centri per favorire l’integrazione sociale degli anziani; ha il DOVERE di dotarli di strutture adeguate che abbiano caratteristiche previste per legge; ha il DOVERE di provvedere alla spese delle utenze ed eventualmente degli affitti; ha il DOVERE di erogare loro i fondi stanziati appositamente dalla Regione Lazio; ha il DOVERE di vigilare che gli organi rappresentativi di tali Centri siano eletti secondo le normative vigenti ed abbiano la “legittimità” necessaria per gestire i fondi erogati! Doveri dettati dalla legislazione vigente in materia di Servizi Sociali.

La nostra Amministrazione invece NON gli riconosce strutture Leggi tutto >>

Giù la maschera cialtroni

2

[tubepress video=fAeaWAGDsJo]

Il 30 gennaio 2012, alle ore 20:00 presso la sala "Gran Galà" in via Pantani da Basso di Borgo Hermada, si è svolta un’assemblea pubblica per discutere sulla costruzione di una superstrada di collegamento, denominata "Bretella", che dovrebbe unire la S.S. Pontina alla S.S. Appia.

L’ evento, nato tra la collaborazione del Comitato spontaneo dei cittadini di B.go Hermada, contrari alla costruzione della "Bretella", e S.E.L. (Sinistra Ecologia e Libertà) Gruppo di B.go Hermada, ha messo a confronto l’Amministrazione Comunale di Terracina, per l’occasione rappresentata dall’assessore ai lavori pubblici Pierpaolo Marcuzzi e la cittadinanza, soprattutto quella che verrà direttamente danneggiata da questo ECOMOSTRO TERRACINESE dal costo iniziale di 60 MILIONI di euro.

Molto egregiamente e con elevata competenza tecnica, attraverso un filmato-documentario (vedi sopra), gli esponenti del Comitato contro la Bretella, hanno saputo ben cogliere gli aspetti negativi Leggi tutto >>

Torna all'inizio