Articoli con tag Amministrazione Comunale

Pianificare? Non ci penso proprio!!!

0

La pianificazione è uno strumento che permette, a chi la fa, di rendere più efficiente un sistema, un’azione, un’azienda o un comune. In una amministrazione pubblica infatti, rende possibile la tutela dei diritti collettivi impedendo speculazioni a favore dei singoli o di lobby.

Ovviamente pianificare senza poi perseguire le strade intraprese non avrebbe alcun senso logico.

Allora cosa si fa?

Niente piani e per quelli obbligatori per legge, e sono tanti, si cerca di ostacolarli.

Il caso del PUA (piano di utilizzazione degli arenili) comunale fa scuola.

Con la determinazione G00866 del 05/02/2015, la Regione Lazio archivia il PUA del Comune di Terracina.

Il comune lo  presenta  nel settembre 2012, ma poi ne ostacola l’iter.

Leggete il percorso del PROCESSO VAS, strumento innovativo e partecipativo a cui tutti i piani e programmi e anche le loro modifiche devono essere sottoposti, e vi renderete conto del danno che l’amministrazione di Terracina ha provocato a tutta la Leggi tutto >>

La verità fa male solo a chi vuole nasconderla

2

Pubblichiamo questo documento di solidarietà e di verità scritto dal Dott. Antonio Turri, Presidente dell’Associazione Nazionale Cittadini Contro le Mafie e la Corruzione, rispondiamo ai politici locali e non che hanno gettato fango sul consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gaia Pernarella, a proposito dei contributi elargiti dalla Regione Lazio all’associazione “LIBERA”.

Perché Gaia Pernarella del M5S ha avuto il coraggio di dire come stanno le cose sui finanziamenti della Giunta Zingaretti ad un’antimafia che considera “amica”.

Premetto di aver militato in Libera per oltre 15 anni e di aver ricoperto incarichi nell’associazione antimafia guidata da Luigi Ciotti. Ho deciso, dopo un lungo percorso, insieme ad alcuni amici, di lasciare quell’associazione e di dar vita ad una nuova aggregazione, che pur facendo tesoro di quanto ottenuto attraverso l’impegno di centinaia di Persone sul fronte sociale della lotta alle mafie, dal sacerdote torinese e da Libera, tentasse di superare Leggi tutto >>

Un AMARO APERITIVO per gli utenti del Centro Anziani di Borgo Hermada il 25 Aprile!

0

Gli attivisti del Meetup 5 stelle hanno invitato gli iscritti del Centro Sociale ad essere “seminatori di Legalità e Trasparenza”, a partire proprio dalla loro realtà associativa. Questi “semi” producono il naturale riconoscimento dei diritti civili e costituzionali del cittadino.

Considerando che l’Amministrazione Comunale: ha il DOVERE di costituire dei Centri per favorire l’integrazione sociale degli anziani; ha il DOVERE di dotarli di strutture adeguate che abbiano caratteristiche previste per legge; ha il DOVERE di provvedere alla spese delle utenze ed eventualmente degli affitti; ha il DOVERE di erogare loro i fondi stanziati appositamente dalla Regione Lazio; ha il DOVERE di vigilare che gli organi rappresentativi di tali Centri siano eletti secondo le normative vigenti ed abbiano la “legittimità” necessaria per gestire i fondi erogati! Doveri dettati dalla legislazione vigente in materia di Servizi Sociali.

La nostra Amministrazione invece NON gli riconosce strutture Leggi tutto >>

A qualsiasi costo pur di spillare soldi pubblici

0

Le notizie della giornata di oggi, 28 marzo, riguardano un argomento che a noi del M5S sta molto a cuore: i lavori pubblici, specialmente quelli realizzati su immobili e beni di interesse storico.

La prima notizia è che la Corte dei Conti e la GdF stanno indagando su alcuni funzionari ed un amministratore (di cui ignoriamo ancora il nome) che hanno gestito in modo scandaloso dei finanziamenti per il restauro di edifici storici terracinesi come il Palazzo della Bonifica, la Torre degli Azzi ed il Castello Frangipane. Tutti edifici più o meno restaurati con soldi pubblici da anni, ovviamente ancora chiusi al pubblico.

La seconda notizia riguarda gli aggiornamenti sul processo a carico di tre dirigenti comunali che hanno realizzato lo scempio (parcheggio sotterraneo) deciso dall’amministrazione Nardi da fare al Montuno, in cui vi sono dei resti di epoca romana, danneggiati durante i lavori effettuati. Ovviamente una volta intervenute le autorità competenti i lavori sono stati bloccati Leggi tutto >>

Imposta di soggiorno: le scelte dei cittadini… naturalmente opposte a quelle dell’amministrazione

2

Chiudiamo oggi il sondaggio sull’imposta di soggiorno.

Oltre 300 terracinesi hanno partecipato a questo piccolo esperimento di democrazia diretta, online e nei nostri banchetti, esprimendosi sull’utilizzo dei proventi derivati dall’imposta di soggiorno.

Non ci interessavano i “numeri”, non può esistere una vera e propria classificazione. Il nostro obiettivo era quello di avvicinare i cittadini e raccogliere l’espressione della loro volontà.

Recupero e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico e una maggiore attenzione per i servizi pubblici-decoro urbano della nostra città, sono i temi su cui si sono incentrate le risposte dei cittadini, che guarda caso coincidono con le parole sancite nell’art. 4 del Decreto Legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 ….” il relativo gettito e’ destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonche’ interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali Leggi tutto >>

Salviamo il canale Pio VI

2

E’ di questi giorni la consegna di una lettera con la quale il Meetup 5 Stelle di Terracina, unitamente alla firma di molti cittadini, ha voluto segnalare lo stato di degrado e di completo abbandono in cui si trova ormai da troppo tempo il Canale Pio VI.

Destinatari della comunicazione sono gli uffici dell’Amministrazione Provinciale, della Prefettura e della Procura della Repubblica di Latina.

Per meglio rappresentare la situazione in tutti i suoi aspetti abbiamo deciso di integrare il testo del documento con alcune immagini scattate lungo il canale nel mese di gennaio.

Siamo stufi dei continui rimpalli di competenze tra Amministrazione Comunale, Consorzio di bonifica dell’Agro pontino e ditte o enti vari. Perché gli Enti non svolgono il proprio lavoro magari collaborando, magari anche solo consultandosi, affinché inizi finalmente il lavoro di pulizia e bonifica di questo canale ormai ridotto ad una discarica galleggiante e maleodorante.

Siamo stufi delle promesse, stufi del Leggi tutto >>

Report giornata decoro urbano gennaio 2014

2

Camminando lungo la strada che costeggia il canale Linea Pio VI ci si trova davanti ad uno spettacolo deprimente, fatto di incuria ed inciviltà.

Iniziamo il nostro tour all’altezza di ponte rosso incontrando i resti della pista ciclabile, mattoni divelti dalle radici degli alberi la rendono un vero percorso ad ostacoli oltre che pericoloso per chi ci si avventura in bici (ma anche semplicemente a piedi).

Risalendo il canale, cartelli fatiscenti e rotti ci indicano che stiamo percorrendo un percorso storico naturalistico. L’immondizia è un po’ ovunque. Tubi di scarichi di ignota provenienza (senza alcuna protezione), spuntano dal terreno; all’altezza poi del ponte di piazza G. Antonelli constatiamo che seppur ci sia stato un maldestro tentativo di pulizia come già documentato in occasione del meetup del 15 dicembre 2013, permane la vergognosa situazione di degrado che investe quest’area.

 

Continuando la nostra passeggiata risaliamo il canale fino al porto nel quale troviamo barche Leggi tutto >>

Streaming Consiglio Comunale: fine delle trasmissioni

0

Abbiamo per il momento deciso di interrompere lo streaming dei consigli comunali e di non rinnovare la richiesta al comune per il 2014.

Nel 2013 abbiamo gratuitamente reso un servizio prezioso ai cittadini che nel corso del tempo è cresciuto di qualità, del quali oggi rimane un prezioso database disponibile a chiunque in rete qui “Consigli Comunali”

Servizio che speriamo possa quanto prima essere offerto dall’amministrazione comunale. Se ciò non sarà fatto, non appena avremmo la disponibilità di volontari disponibili e tecnicamente competenti, riprenderemo il servizio.

Intanto ringraziamo Giovanni Cimaroli che da solo ha reso possibile quanto è stato fatto.

Stay tuned!

Gruppo Streaming

Report Giornata Decoro Urbano del 15/12/2013

1

Abbiamo scelto il piazzale dell’ex autolinee come punto di ritrovo per la partenza del nostro tour in bici.

Ci troviamo praticamente all’ingresso nord di Terracina. Ci guardiamo intorno… una meraviglia. Sporcizia e cartacce dappertutto: tra le rastrelliere porta-bici, nelle aiuole, a terra. Il marciapiede tutto rotto. La fontanella inaridita. Sulla strada ci sono delle strutture di metallo e delle transenne con la scritta “Comune di Terracina”, parcheggiate lì ormai da mesi. Saranno pronte all’uso per il prossimo evento, forse….. Sulle panchine ci sono dei cartoni. Sotto le panchine ci sono delle bottiglie di birra. Non parliamo poi di quello che rimane della sbiadita pista ciclabile.

Ci trasferiamo di pochi metri, in Via Ponte Rosso all’altezza del civico 1. Lo spettacolo che si presenta ai nostri occhi è veramente vergognoso. Un cartello posto lì accanto indica che ci troviamo in una parte di un percorso turistico, così decidiamo di fare qualche foto.

Pensare che esattamente in Leggi tutto >>

Torna all'inizio