Politica e Società

Articoli di opinione sulla politica e la società locale e non solo

Terracina 2026: i partiti non esistono più, il PD non esiste più, perchè nessuno gli donò il 2×1000

0

Questo invece è il nostro di augurio! Magari anche prima del 2026! Alla fine perché aspettare così tanto!

Si continua a farsi solamente pubblicità come i vecchi Supermercati o negozi che qualche anno fa’ usavano questo tipo di marketing per attirare l’attenzione dei futuri consumatori! Si avete letto bene CONSUMATORI!

Supermercato PD Ha aperto ufficialmente le sue porte! E noi le nostre braccia… Ma questa volta vorremmo metterci noi alla cassa. Chiedere il conto della campagna pubblicitaria/elettorale farcita di cartelloni completi dei futuri consiglieri e con lo Spot più bello dedicato al futuro sindaco.

Quanto costa ST’ARAGOSTA? E CHI STA PAGANDO?

Come un prosciutto made in Cina c’è solo una bella scritta o foto ma poi se leggi bene l’etichetta scopri la provenienza.

E la provenienza non è NE D.O.C. ,D.O.P. ECT. Ma è semplicemente P.D. PARTITO DEMOCRATICO.

Bisogna informare tutti i possibili consumatori, che quest’azienda che si finge un partito viene sostenuta da finanziamenti Leggi tutto >>

Chi commissaria il commissario?

0

Il Consiglio Comunale nell’agosto 2011 approva Piano Urbano del Traffico (PUT). Il Consiglio Comunale è l’organismo più alto e rappresentativo di un comune e per questo ha dei poteri decisionali maggiori rispetto agli altri organismi quali Giunta, Uffici ecc…

Infatti, se si parla di pianificazione territoriale, è il Consiglio a doversi esprimere supportato magari da un iter che tende alla massima partecipazione possibile anche da parte dei cittadini. “L’appartenenza collettiva del territorio al popolo, è un’appartenenza a titolo di sovranità” sostiene il  Prof.Paolo Maddalena.

Senza dilungarsi con disquisizioni giuridiche e limitando ad una micro vicenda rispetto all’applicazione dei principi sottolineati dal prof. Maddalena, ci si pone una domanda: chi può modificare un piano, come per esempio il PUT? Sembra che non ci sia risposta al di fuori di questa: IL CONSIGLIO COMUNALE.

PUT – Tavola 5 – Piste Ciclabili

Se questa fosse davvero l’unica risposta rispettosa della costituzione Leggi tutto >>

Pianificare? Non ci penso proprio!!!

0

La pianificazione è uno strumento che permette, a chi la fa, di rendere più efficiente un sistema, un’azione, un’azienda o un comune. In una amministrazione pubblica infatti, rende possibile la tutela dei diritti collettivi impedendo speculazioni a favore dei singoli o di lobby.

Ovviamente pianificare senza poi perseguire le strade intraprese non avrebbe alcun senso logico.

Allora cosa si fa?

Niente piani e per quelli obbligatori per legge, e sono tanti, si cerca di ostacolarli.

Il caso del PUA (piano di utilizzazione degli arenili) comunale fa scuola.

Con la determinazione G00866 del 05/02/2015, la Regione Lazio archivia il PUA del Comune di Terracina.

Il comune lo  presenta  nel settembre 2012, ma poi ne ostacola l’iter.

Leggete il percorso del PROCESSO VAS, strumento innovativo e partecipativo a cui tutti i piani e programmi e anche le loro modifiche devono essere sottoposti, e vi renderete conto del danno che l’amministrazione di Terracina ha provocato a tutta la Leggi tutto >>

Non v’è nulla di nuovo sotto il sole!!!

0

Una delibera come questa fa inorridire, non per la scelta di cosa finanziare e cosa no, ovviamente tutto nella completa discrezionalità propria di chi è avvezzo a comandare e non governare, ma per la modalità: non è stato approvato il programma delle manifestazioni estive, però vengono finanziati alcuni eventi. E poi la menzogna. L’ex sindaco lancia “All’armi! All’armi! All’armi siam f…” adesso sarà un disastro… … il treno… …non posso finanziare le meravigliose manifestazioni estive… …come farà Er Bretella a chiudere i cantieri… ecc… Poi rifletti e dici: Ma il sindaco è stato sfiduciato il 6 maggio, la delibera è del 5 ed i pareri tecnici del 4. I titoloni dei giornali che scrivevano dell’eredità dell’amato sindaco, nonostante la sua caduta… …ma allora? Allora ci hanno preso in giro. Ci hanno fatto credere che il suo gesto eroico fosse straordinario quando non lo è stato affatto. Nulla di più ordinario per la giunta Procaccini. Un’atto scritto con i piedi; scelte ad personam o ad Leggi tutto >>

Bilancio positivo. Acqualatina l’osso dei politici

0

A volte, quando accadono eventi eclatanti, ci si ricorda di piccoli fatti e si riescono a fare collegamenti tra essi.

In questi giorni la politica della provincia di Latina ha dato il “meglio” di se per una spartizione di poltrone all’interno del CDA di Acqualatina.

Lotta fratricida tra Fratelli d’italia e Forza Italia nella quale il PD si è intrufolato smentendo il detto “tra moglie e marito…”.

In gioco ci sono 90 milioni di appalti in 3 anni previsti dalla società idrica.

Cosa buona si direbbe visto che la dispersione idrica nel nostro territorio supera il 50%.

Certo, ma c’è un piccolo particolare. La classe dirigente che ha governato in questi anni è la stessa che vuole mettere mano su questi lavori e che sappiamo come considera gli appalti pubblici.

Acqualatina ha presentato il bilancio 2014 e risulta un attivo di circa 11 milioni di euro.

Verrebbe da dire G.A.C.!!! (tradotto: e ci credo!!!!).

Nel 2014 la società, con la complicità dei sindaci rappresentati nell’ATO4, ha variato Leggi tutto >>

C’eravamo tanto amati…

0

Cosa succede quando i giochetti politici di chi compra e vende consensi, fa e disfà alleanze, crea e distrugge partiti, vengono acquisiti anche dall’ultimo consigliere un po’ scontento e insoddisfatto, ansioso di restituire pan per focaccia a chi, un tempo amministratore indiscusso, cade e non trova più la mano per rialzarsi? Semplice, la giunta non c’è più e gli amici diventano nemici, gli alleati di un tempo, serpi in seno e l’idillio fino a ieri difeso nonostante le difficoltà, vede trasformare lo scenario politico terracinese nel più triste e inconcludente dei commissariamenti.

Ed è proprio di questo che vorremmo parlarvi in queste poche righe, della lezione di vita che suo malgrado, il nostro ex sindaco dovrà imparare per farne tesoro in vista della prossima campagna elettorale.

Ma lui, che non è l’ultimo degli sprovveduti, subodorando il clima di tensione, cosa fa? Chiede i tempi supplementari al Prefetto e brucia tutti con le sue dimissioni. Vediamo in questo un gesto Leggi tutto >>

Offerta speciale #PistaCiclabile

0

Pochi giorni fa la stampa locale riportava che, dai controlli a campione effettuati dalla guardia di finanza, 5 appalti su 5 riportano irregolarità, gran parte delle quali dovute per lo più all’incompetenza di chi scrive i bandi e presiede le commissioni di gara.

Allora non sono solo i “grillini” a puntare il dito sull’impreparazione di chi ci amministra!

Riflettendo sugli appalti che l’amministrazione comunale di Terracina ha assegnato negli ultimi mesi, con l’intento di dimostrare che la stessa non debba essere inclusa nella lista nera della polizia tributaria, abbiamo preso la determina n. 335 del 10 aprile 2015 riguardante i lavori della pista ciclabile. Diciamo pure che l’abbiamo scelta per la popolarità del suo tema, e…

Diamine!!! Accipicchia!!! Perdindirindina!!! Sono state per lo più queste le espressioni predominanti durante la sua lettura.

Stupiti ed increduli iniziamo ad essere sfiorati dal dubbio che la Guardia di Finanza forse qualche ragione ce l’ha.

Nel luglio 2014 è Leggi tutto >>

La sponsorizzazione gratuita di Monte Leano e la figuraccia dell’amministazione comunale

8

E’ già da qualche giorno che circola questa notizia: “una associazione gestirà monte leano”. Trattasi dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Leano Outdoor che ha presentato presso il comune di Terracina la richiesta di curare la manutenzione delle zone dell’area rocciosa posizionate a sud-est dell’abitato di La Fiora, insistenti sopra le Sorgenti e sopra la zona denominata San Benedetto. Richiesta regolarmente approvata dall’amministrazione.

Fin qui nulla strano, una iniziativa virtuosa di una associazione con delle finalità sportive.

Peccato però che non si capisca a quale titolo il comune abbia rilasciato una autorizzazione di questo tipo.

E’ mai possibile che una porzione di terreno che insiste in un SIC (sito di interesse comunitario) e di diretta gestione di un Ente Parco (Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi) possa essere gestita come una semplice aiuola di una strada cittadina? E’ questo che la Consigliera Regionale Gaia Pernarella, si chiede pubblicando Leggi tutto >>

Marchetta politica sulla questione del treno a Terracina

1

Gli atti dei consiglieri della Regione Lazio utilizzati allo scopo di fare campagna elettorale.

E’ questo che traspare dal comportamento del consigliere Righini, che a detta della sua collega del Movimento 5 Stelle, ha intenzione di presentare una interrogazione a cui gli atti hanno già formalmente risposto.

Allora quale altro motivo per una azione politica di questo tipo, se non quello di vedersi nominato in qualche articolo di giornale quale persona interessata sulla questione.

Con un certo stupore, apprendo che il mio collega Righini domani presenterà una question time per chiedere spiegazioni sulla questione treno. Conoscendo la serietà del mio collega, mi stupisce la mancanza di dati riportati nell’atto, la sua domanda infatti è stata superata dalla chiusura della conferenza dei servizi già pubblicata a fine ottobre e di seguito riportata. Questa interrogazione sembra più una marchetta politica che una seria volontà di spiegare alla cittadinanza come stanno effettivamente Leggi tutto >>

L’imposta di soggiorno è illegittima… ce lo conferma l’assessore

1

Riportiamo integralmente l’intervento in Consiglio Regionale del 21 Gennaio 2015 riguardante la mancata istituzione dell’elenco regionale delle località turistiche e città d’arte.

La Consigliera pentastellata Gaia Pernarella chiede, con una interrogazione, se l’imposta di soggiorno, ulteriore balzello a pesare sugli operatori turistici, sia legittimo.

La risposta è sconcertante: di fatto l’assessore Ciminiello conferma i dubbi posti dal Movimento 5 Stelle. L’elenco delle località turistiche e città d’arte non è stato redatto e dunque effettivamente per la legge i comuni non capoluoghi di provincia e quelli non consorziati non possono imporre l’imposta di soggiorno in modo illegittimo.

Se poi consideriamo l’uso scellerato che alcuni comuni ne fanno, andando oltre le previsioni di spesa

Di seguito la discussione completa (tratta dal resoconto stenografico ufficiale)

PRESIDENTE. L’ordine del giorno, al punto 0.15, reca: Interrogazione a risposta immediata n. 60 del giorno 16 gennaio Leggi tutto >>

Torna all'inizio