Da più di quindici giorni, ormai, assistiamo prima ad analisi mediatiche del voto europeo ed ora di quello amministrativo di alcuni Comuni italiani, delle conseguenti ripercussioni delle scelte di adesione a questo o quel gruppo parlamentare di Partiti e Movimenti. Sembra essere ormai la priorità sulla scena politica italiana e, a quanto pare, locale …
Partiti consci, ormai, della propria debolezza e non rappresentatività del territorio oppure disposti ad analizzare la propria vittoria e l’altrui sconfitta dedicando ampio spazio a presunti confronti con la cittadinanza e gli sconfitti. E tutto ciò in una calma apparente che li porta ad “aprire le porte delle loro sedi alle associazioni,ai cittadini, al M5S”.
APRIRE, quindi, porte finora rimaste chiuse, a nascondere l’inconfessabile e ciò che poteva essere condiviso solo tra pochi, tra i presenti. Improvvisamente nasce l’esigenza di condividere, di avere scambi con la base … di scimmiottare qualcosa che già esiste!
Eh già! Un Leggi tutto >>
CONDITIO SINE QUA NON
1Da più di quindici giorni, ormai, assistiamo prima ad analisi mediatiche del voto europeo ed ora di quello amministrativo di alcuni Comuni italiani, delle conseguenti ripercussioni delle scelte di adesione a questo o quel gruppo parlamentare di Partiti e Movimenti. Sembra essere ormai la priorità sulla scena politica italiana e, a quanto pare, locale …
Partiti consci, ormai, della propria debolezza e non rappresentatività del territorio oppure disposti ad analizzare la propria vittoria e l’altrui sconfitta dedicando ampio spazio a presunti confronti con la cittadinanza e gli sconfitti. E tutto ciò in una calma apparente che li porta ad “aprire le porte delle loro sedi alle associazioni,ai cittadini, al M5S”.
APRIRE, quindi, porte finora rimaste chiuse, a nascondere l’inconfessabile e ciò che poteva essere condiviso solo tra pochi, tra i presenti. Improvvisamente nasce l’esigenza di condividere, di avere scambi con la base … di scimmiottare qualcosa che già esiste!
Eh già! Un Leggi tutto >>