E dopo la funivia…il grand hotel (avvicinatevi alla macchina sijori)
Pur ringraziando il sig. Corradini, candidato sindaco di Terracina in FI per l’interesse dimostrato nei confronti dell’Istituto “Filosi” vorremmo ricordargli che, tale scuola, nasce innanzitutto come indirizzo Commerciale, indirizzo che ha segnato la storia dell’Istituto stesso, e che nel 1997 si è aggiunto anche l’indirizzo Servizi Socio sanitari.
Tale precisazione è d’uopo per una persona che si presenta come sindaco, nel senso che risulta opportuno conoscere la storia ed i vari indirizzi delle scuole medie superiori di Terracina; sarebbe opportuno, inoltre e soprattutto, sapere cosa fanno, come lavorano e come operano sul territorio… insomma sarebbe come dire che il Liceo Leonardo da Vinci accoglie solo il Liceo Classico mutilandolo del Liceo Scientifico e del Liceo Pedagogico.
A questo, punto Sig. Corradini, è anche indispensabile sottolineare che il futuro di Terracina non è legato solamente agli alberghi e/o al turismo, ma forse si dovrebbe prima salvaguardare la salute dei cittadini, cioè di chi la la vive quotidianamente; bisognerebbe pensare ai bambini, agli adolescenti che non hanno luoghi per vivere la loro vita, se non la strada; agli anziani che a Terracina sono relegati in luoghi angusti e fatiscenti come se il loro valore si esaurisse nel momento in cui si conclude la loro produttività economica.
Vorremmo ricordarle che, nel settore della “cura” nei prossimi anni potrebbe arrivare più occupazione di qualità. Il welfare sociale e sanitario hanno tutte le caratteristiche per diventare un’importante leva di sviluppo. Secondo l’Europa il welfare potrà portare lo stesso numero di posti di lavoro della digitalizzazione.
L’innovazione sociale crea lavoro, ma anche legami e giustizia sociale e di questo ne abbiamo tutti bisogno.
Il welfare sanitario sta attraversando una fase di cambiamento e con particolare riferimento al campo dell’assistenza agli anziani fuori dalle strutture sanitarie Occorre occuparsi dell’ospedale ma anche guardare cosa c’è fuori l’ospedale. La gente si affida alle badanti (oltre 990mila in Italia), non abbiamo costruito un sistema. Noi, invece, cerchiamo di costruire un modello dal basso per affrontare problemi legati alla cronicità. Ed è proprio in questo che il Filosi potrebbe veramente essere un fiore all’occhiello della città.
A questo ed a tanto altro risponde l’indirizzo Servizi Socio sanitari del Filosi.
Meditate… tutti avete bambini e/o adolescenti o li avrete, tutti diventeremo anziani. La forza di una società si vede da come vengono curati e considerati i giovani e le persone che giovani non sono più.