Il Movimento 5 Stelle incontra il Centro Sociale Anziani del Centro Storico
Sabato 1 marzo, la consigliera regionale Gaia Pernarella, accompagnata da alcuni membri del gruppo servizi sociali del Meetup di Terracina, ha incontrato il Presidente e il Comitato di Gestione del Centro Sociale Anziani del Centro storico di Terracina.
Durante l’incontro i partecipanti hanno manifestato alla rappresentante istituzionale il loro disagio rispetto alla condizione della loro locazione e soprattutto alle difficoltà di gestione dovute all’assenza totale di erogazione dei contributi pubblici. Una realtà che, con i suoi attuali 76 iscritti, contribuisce a mantenere vivo ed operante l’intero tessuto sociale del Centro Storico e che dispone di un unico locale concesso in comodato d’uso dal Comune di Terracina al piano terra di Palazzo Tescola. La mancanza di una struttura adeguata non favorisce, infatti, l’incremento delle adesioni e tantomeno la realizzazione di tutte quelle attività socio-ricreative necessarie alla realizzazione del Centro Sociale quale “luogo di aggregazione e di propulsione della vita sociale, culturale e ricreativa del territorio, in stretto collegamento con il Servizio Sociale del Comune”, così come previsto dal regolamento comunale approvato con deliberazione consiliare n°63 del 17.10.2005.
Inoltre l’iniziativa dei singoli privati, l’autotassazione e il sostegno dell’ANCESCAO (Associazione Nazionale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti) suppliscono in varia misura alla quasi totale assenza di finanziamento pubblico. Ne è un esempio la recente realizzazione di un laboratorio di teatro dialettale grazie a fondi privati: frutto unicamente dell’impegno degli iscritti, esso animerà le prossime serate estive del Centro Storico alto.
L’ultimo contributo che il Comune di Terracina ha erogato al Centro è stato quello relativo allo stanziamento regionale per i Centri Anziani terracinesi del 2009, pervenuto ai destinatari solo nel Febbraio del 2013. L’amministrazione non ha corrisposto annualità successive.
La consigliera Pernarella, non potendo verificare direttamente i bilanci e gli atti amministrativi dell’Azienda Speciale poiché non è stata data alcuna risposta alla sua richiesta di accesso agli atti del 04/06/2013 e successivo sollecito del 29/07/2013 , si è impegnata a fornire loro maggiori informazioni dopo che avrà preso visione degli atti richiesti in Regione Lazio quasi un mese fa, relativi ai contributi regionali erogati negli ultimi anni al Comune di Terracina.
In un’ottica di trasparenza e legalità per cui cittadini ed istituzioni sono parti integranti di un unico sistema di controllo.
Gruppo Salute e Servizi Sociali