Promuovere la partecipazione sociale: volantinaggio negli asili nido
In questi giorni il Meetup 5 Stelle di Terracina, e nello specifico il gruppo di lavoro Salute e Servizi Sociali, sta svolgendo attività di volantinaggio presso gli asili nido gestiti dall’Azienda Speciale, ente strumentale del Comune. Il giorno 27 gennaio per l’asilo “Isabella” in via Leopardi, il 28 per il “Fantaghirò” di via Giorgione e il 29 a Borgo Hermada per il Millecolori”.
La finalità è quella di promuovere la partecipazione sociale alla gestione degli asili nido, lì dove prevista per legge (L.R. n°59 del 16 giugno 1980) e disciplinata dallo stesso Comune di Terracina con la Delibera Consiliare n°70 del 13 settembre 2004.
Accogliendo le disposizioni legislative statali e regionali in vigore, il regolamento comunale ha riconosciuto alle famiglie il ruolo di “co-protagoniste del progetto educativo dei servizi, portatrici di propri valori e culture originali, nonché dei diritti all’informazione, alla partecipazione ed alla condivisione delle attività realizzate all’interno dei servizi medesimi.”
Come?!
Soprattutto attraverso tre strumenti: l’Assemblea dei Genitori, il Gruppo Educativo e il Comitato di Gestione. Il primo partecipa alle attività del nido e alla loro programmazione insieme agli educatori, ma soprattutto elegge i suoi rappresentanti nel Comitato che, insieme agli operatori del servizio e ad un rappresentante che tuteli gli interessi dei bimbi in “lista d’attesa”, è la chiave per una reale partecipazione sociale. Esso svolge essenzialmente funzioni di programmazione e controllo.
Tra le altre cose: decide, insieme al collettivo, come utilizzare le risorse economiche messe a disposizione annualmente dall’Amministrazione Comunale; verifica che gli orari previsti dal servizio siano funzionali allo stesso; esprime proposte di riferimento al calendario annuale, all’orario settimanale e giornaliero; gestisce i fondi assegnati al nido per l’acquisto del materiale didattico e per spese aventi carattere d’urgenza nei limiti previsti dal PEG della struttura.
Quale modo migliore per esercitare un controllo su come vengono spesi i soldi della collettività? Fondi regionali, fondi comunali e rette pagate dagli utenti!
Ancora dubbi sul perché le suddette modalità di partecipazione non esistano e non vengano promosse dall’Amministrazione Comunale e tantomeno dall’Azienda Speciale?
E’ nostra convinzione che promuovere la consapevolezza del cittadino sia uno strumento indispensabile per favorire la partecipazione sociale e la svolta decisiva per il cambiamento. Una consapevolezza troppo spesso ostacolata o, nella migliore delle ipotesi, non favorita dai principali attori sociali istituzionali del nostro territorio.
Siamo a disposizione di quanti vorranno dar inizio a questo percorso.
E vi terremo aggiornati, perché CI SIAMO!
Meetup 5 Stelle Terracina
Gruppo di lavoro Salute e Servizi Sociali